Thalassarche chlororhynchos Gmelin, 1789

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Procellariiformes Fürbringer, 1888
Famiglia: Diomedeidae Gray G.R., 1840
Genere: Thalassarche Reichenbach, 1853
Italiano: Albatro beccogiallo
English: Atlantic Yellow-nosed Albatross
Français: Albatros à nez jaune
Deutsch: Gelbnasenalbatros
Español: Albatros Clororrinco
Descrizione
Questo piccolo mollymawk era un tempo ritenuto conspecifico con l'albatro beccogiallo dell'Indiano e noto semplicemente come albatro beccogiallo (alcuni autori continuano tuttora a considerare accorpate le due specie). Presenta la classica colorazione bianca e nera dei mollymawk, con la testa grigia e grandi macchie intorno agli occhi. Si distingue dal suo parente dell'Oceano Indiano per avere la testa di colore più scuro, e dagli altri mollymawk per le dimensioni piuttosto piccole (soprattutto delle ali) e per la sottile striscia nera ai margini delle ali - l'albatro testagrigia presenta anch'esso la testa grigia, ma ha zone nere più estese e meno definite ai margini delle ali. Anche l'albatro di Salvin ha la testa grigia, ma ha le ali più larghe, il becco pallido e margini neri delle ali molto più stretti.
Diffusione
Nidifica su isole sparse in mezzo all'Atlantico, comprese Tristan da Cunha, Gough e le isole circostanti. Come tutti gli albatri, forma estese colonie, ma diversamente dalla maggior parte di essi costruisce i nidi tra i cespugli o tra le felci arboree del genere Blechnum. Come tutti i mollymawk, edifica con fango e altri materiali disponibili nidi a forma di piedistallo in cui depone un solo uovo. Quando si trova in mare, sorvola l'Atlantico meridionale dal Sudamerica all'Africa, nutrendosi di calamari, pesci e crostacei.
Sinonimi
= Diomedea chlororhynchos (Gmelin, 1789).
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Censo e andamento delle popolazioni di avifauna Stato: French Southern and Antarctic Lands |
---|
![]() |
Data: 01/01/1990
Emissione: Albatri Stato: French Southern and Antarctic Lands |
---|
![]() |
Data: 01/01/2007
Emissione: Albatri Stato: French Southern and Antarctic Lands |
---|
![]() |
Data: 15/07/1958
Emissione: Linee aeree del Ghana Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 30/06/1998
Emissione: Avifauna Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 02/01/1954
Emissione: Serie ordinaria Stato: Tristan da Cunha |
---|
![]() |
Data: 29/02/1972
Emissione: Serie ordinaria Stato: Tristan da Cunha |
---|
![]() |
Data: 01/12/1977
Emissione: Avifauna Stato: Tristan da Cunha |
---|
![]() |
Data: 07/12/1987
Emissione: Spedizione scientifica norvegese 4 v. Stato: Tristan da Cunha |
---|
![]() |
Data: 21/03/1988
Emissione: Fauna dell'isola di Nightingale 5 v. Stato: Tristan da Cunha |
---|
![]() |
Data: 07/05/2003
Emissione: BirdLife International foglietto Stato: Tristan da Cunha |
---|
![]() |
Data: 02/09/1998
Emissione: Vita negli ambienti marini 12 v. in foglietto Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 30/08/2011
Emissione: Albatri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/08/2011
Emissione: Albatri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 16/05/2011
Emissione: Specie marine e degli ambienti marini minacciate di estinzione Stato: Namibia |
---|
![]() |
Data: 01/11/2010
Emissione: Serie ordinaria 12 v. Stato: Tristan da Cunha |
---|
![]() |
Data: 10/04/2014
Emissione: Anniversario dell'istituzione della Red List Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|